Requisiti delle acque destinate al consumo umano

Analisi acque potabili

Quando un’acqua può definirsi potabile?

L’acqua per definizione si definisce potabile quando è limpida, trasparente, incolore, non contiene sostanze dannose alla salute né batteri patogeni e se la quantità di sali in essa disciolta è piuttosto contenuta.


Il D.Lgs 23/02/2023 n° 18 ha esteso il concetto di potabilità alle acque che hanno un uso igienico o, più in generale, domestico.

Quali requisiti devono avere le acque destinate al consumo umano dopo l’entrata in vigore del nuovo D.Lgs 23/02/2023 n° 18?

Devono essere salubri e pulite. In particolare non devono contenere microrganismi e parassiti, né altre sostanze in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana.


Queste caratteristiche devono sussistere al momento in cui fuoriescono dal rubinetto di casa.

La figura del Gestore della distribuzione idrica interna

Con tale definizione il D.Lgs. 23/02/2023 n°18 indica il proprietario, il titolare, l'amministratore, il direttore o qualsiasi soggetto anche se delegato o appaltato che sia responsabile del sistema idro-potabile di distribuzione interno ai locali pubblici e privati collocato fra il punto di consegna e

il punto d'uso dell'acqua.


Gestore della distribuzione idrica interna - Compiti

  • Valutare in base allo stato dell’impianto l’opportunità di effettuare un’analisi delle acque
  • Scegliere quali parametri chimici e microbiologici misurare
  • Scegliere quanti e quali punti di prelievo in base al tipo di impianto
  • Valutare i risultati in modo opportuno
  • Implementare eventuali azioni correttive in caso di anomalie
  • Ripetere le analisi dopo un periodo congruo in funzione dei risultati
  • Registrare date, punti di prelievo e risultati, eventualmente predisponendo un “registro delle acque potabili”


In buona sostanza il Gestore ha la responsabilità di garantire che i requisiti di potabilità dell'acqua non vengano alterati per cause imputabili all'impianto idrico interno di locali pubblici e/o privati.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Servizi di consulenza

Il nostro servizio di supporto come consulenti consiste in:

  • sopralluogo e prelievo campioni
  • individuazione dei punti di prelievo in cui possono verificarsi rischi
  • analisi dei potenziali rischi di origine biologica, chimica o fisica
  • determinazione del numero e della tipologia di analisi
  • controlli e analisi chimiche e microbiologiche su acque condominiali potabili e di piscina
  • legionella
  • redazione del manuale di autocontrollo del rischio legionellosi
RICHIEDI INFORMAZIONI

Contatta lo Studio

Contatta lo Studio e prenota un sopralluogo dei nostri tecnici

CONTATTI
Share by: